Reato di sexting in Spagna- Articolo giuridico di diritto penale spagnolo scritto dall'Avvocato Viviana Fiorella Liuzzi (Avvocato in Italia e in Spagna) - LIUZZI e LIUZZI International law & Tax Firm (Italian law, Spanish Law, European Union law, International Law)

MENU
MENU
MENU
MENU
MENU
MENU
Go to content

Reato di sexting in Spagna- Articolo giuridico di diritto penale spagnolo scritto dall'Avvocato Viviana Fiorella Liuzzi (Avvocato in Italia e in Spagna)

Reato di sexting in Spagna. Articolo giuridico. Diritto penale spagnolo
 I reati contro l'intimità nel Codice Penale Spagnolo
               
Parte I
Il c.d. Reato di “sexting” nel Codice Penale Spagnolo
E' stato introdotto nell'art. 197.7 del Codice Penale Spagnolo, mediante le modifiche introdotte dalla “Ley organica 1/2015”, una nuova figura di reato,  il c.d. “reato di sexting”.

Cosa prevede esattamente l'art. 197.7 del Codice Penale Spagnolo?

L'art. 197.7 del codice penale spagnolo dispone che chiunque, senza autorizzazione della persona offesa, diffonda, riveli oppure ceda a terzi immagini o registrazioni audiovisive relative alla suddetta persona offesa, che abbia ottenuto con il suo consenso in un domicilio privato oppure in qualunque altro luogo lontano dallo sguardo di terzi, quando detta divulgazione leda gravemente l'intimità personale di tale persona offesa, sarà punito con la pena della reclusione da tre mesi ad un anno oppure della multa da sei a dodici mesi.

In cosa consiste quindi il “reato di sexting” previsto dal Codice Penale Spagnolo?

Nell'ipotesi in cui il contenuto di “messaggi”  sessualmente espliciti (il neologismo “sexting” nasce dall'unione tra i termini di lingua inglese “sex” e “texting”) scambiati consenzientemente tra due soggetti (invio per esempio di video o foto a contenuto erotico)  venga diffuso (oppure ceduto o rivelato), senza autorizzazione, a terzi (per esempio mediante Whatsapp, Facebook, Youtube) e tale azione leda gravemente l'intimità della persona offesa (ossia della persona la cui immagine sia presente nelle immagini e nei video) l'autore di tale diffusione  avrà posto in essere la condotta delittuosa di cui all'art. 197.7 del codice penale spagnolo e  sarà quindi soggetto alla pena ivi prevista (ossia alla pena della reclusione da tre mesi ad un anno oppure della multa da sei a dodici mesi).

Si deve rilevare che il suddetto art. 197.7 del Código Penal Español   non contempla solamente le  suddette condotte, note come “sexting” , ma ogni altra condotta consistente nell'invio di immagini e registrazioni audiovisive (quindi anche se il loro contenuto non ha contenuto sessuale) se la loro diffusione, rivelazione o cessione viene realizzata senza il consenso della persona cui si riferiscono e quando tale divulgazione leda gravemente l'intimità personale di detta persona (persona offesa).

L'art. 197.7 del Codice Penale Spagnolo dispone infine che la pena sarà aumentata di un mezzo (½) nell'ipotesi in cui i fatti siano stati commessi:

  • dal coniuge oppure da persona che sia attualmente oppure lo sia stata in passato, legata all'autore da analoga relazione affettiva, anche senza convivenza

  • nei confronti di soggetto minorenne o con disabilità che abbia necessità di speciale protezione con fini di lucro

*************
 
Autore:
Viviana Fiorella Liuzzi
Avvocato Cassazionista- Abogada
Iscritta presso l'Ordine degli Avvocati di Roma e presso l'Ilustre Colegio de Abogados de Alcalá de Henares, Madrid, Spagna

Liuzzi e Liuzzi Studio Legale Internazionale presta assistenza nell'ambito del diritto Penale e Civile italiano e spagnolo, direttamente e senza la necessità di avvalersi delle prestazioni di  studi di terzi in loco, essendo i professionisti dello Studio abilitati all'esercizio della professione di avvocato sia in Italia che in Spagna ed avendo lo Studio sedi in entrambi i Paesi.

www.studioliuzzieliuzzi.com


Italia- España
-2025-
Diritto italiano, Diritto spagnolo, Diritto internazionale e dell'Unione Europea
Diritto civile, penale, tributario, amministrativo

Derecho italiano, Derecho español, Derecho internacional y de la Unión Europea
Derecho civil, penal, tributario y administrativo


ITALIA
Telefoni e fax                      
Tel.: +39 06 92 95 83 92
      +39 02 87 15 98 07
Roma- Milano- Bologna- Torino- Firenze
(e altre località italiane)      





Legal and tax advice and assistance
Avvocato - Abogado- Lawyer Italy/ Spain
for judicial/extrajudicial assistance for example in Rome, Milan, Napols, Florence, Madrid, Barcelona, Valencia, Palma, Ibiza and throughout Italy and throughtout Spain and worldwide before any Italian (for instance Italian Consulates worldwide) & Spanish competent Authority


Legal and tax advice and assistance
Italian law, Spanish Law,
European Union Law,
International Law
Criminal law, Civil law, Administrative Law,  Tax Law
Judicial assistance before any Ordinary Italian Court (Tribunale ordinario)
& also before the Italian Supreme Court of Cassation (Suprema Corte di Cassazione),
T.A.R., Consiglio di Stato
and before any Spanish Court (Juzgado)
also the Spanish Tribunal Supremo and before the European Union Courts
Also: Italian citizenship recognition judicial cases & administrative ones


2025 All rights reserved Liuzzi e Liuzzi
Studio legale e tributario Internazionale- Bufete Internacional de abogados y economistas
(Italia- España)

Avvocato Cassazionista (Italia) e Abogada (Spagna)
Italian lawyer/attorney and Spanish lawyer/attorney
Titolare/ Founder

Dott.ssa Yanina Veronica Liuzzi
 Economista e Giurista/Jurista Consulente legale/ Economist and legal Counsel
Of Counsel

Departments



2024 All rights reserved Liuzzi e Liuzzi

Legal and tax advice and assistance
Italian law, Spanish Law,
European Union Law,
International Law
Criminal law, Civil law, Administrative Law,  Tax Law
Judicial assistance before any Ordinary Italian Court (Tribunale ordinario)
& also before the Italian Supreme Court of Cassation (Suprema Corte di Cassazione),
T.A.R., Consiglio di Stato
and before any Spanish Court (Juzgado)
also the Spanish Tribunal Supremo and before the European Union Courts
Also: Italian citizenship recognition judicial cases & administrative ones


Back to content